Contenuti
Novembre2017 - A Scuola Nessuno è straniero.
Roma, 6 novembre 2017
Riforma della cittadinanza: il tempo è adesso
Di nuovo nelle scuole e nelle piazze per l’approvazione della riforma
Comunicato congiunto di:
L’Italia sono anch’io, Italiani senza cittadinanza, Insegnanti per la cittadinanza, Movimento di Cooperazione Educativa e Centro di Iniziativa Democratica degli Insegnanti, CEMEA, A Buon Diritto
Riprende la mobilitazione per arrivare finalmente, entro novembre, all’approvazione definitiva della legge di riforma della cittadinanza.
Dal 13 al 18 novembre in decine di scuole, con lo slogan “A scuola nessuno è straniero” , si terranno incontri e letture per sensibilizzare studenti e insegnanti sulla necessità di arrivare quanto prima all’introduzione nella legislazione italiana dello ius soli e dello ius culturae.
A Roma hanno aderito, fra le altre, Scuola libera tutti – Associazione genitori e insegnanti I.C. di via Padre Semeria, la Scuola media Ghandi a San Basilio, la Scuola Media Alberto Sordi a piazza Gola, il liceo Virgilio in via Giulia, ad Acilia la scuola media Calderini Tuccimei, a Molfetta (Bari) la scuola IISS G. Ferraris Levi Montalcini.
Il 20 novembre, Giornata Internazionale delle Nazioni unite per i diritti dell’infanzia, saremo in piazza in molte città italiane per ribadire ancora una volta l’urgenza della riforma. A Roma l’appuntamento è alle 15 in Piazza Montecitorio, con gli insegnanti e i bambini delle scuole.
Nella stessa giornata verrà nuovamente lanciato lo sciopero della fame promosso dagli insegnanti nei giorni scorsi e a cui hanno aderito associazioni, politici e intellettuali. Saranno anche promosse azioni di pressione sui social.
Sulla pagina fb di Italiani senza cittadinanza sono pubblicati i ricordi di scuola di ragazze e ragazzi.
Dopo tante rassicurazioni di esponenti del governo, compreso il presidente del consiglio, sulla volontà di far approvare la legge prima dello scioglimento delle Camere, non ci sono più scuse: il tempo è adesso!
Le iniziative sono organizzate da L’Italia sono anch’io, Italiani senza cittadinanza, Insegnanti per la cittadinanza Movimento di Cooperazione Educativa, Centro di Iniziativa Democratica degli Insegnanti, CEMEA, A Buon Diritto, Amnesty International Italia.
La Campagna L’Italia sono anch’io è promossa da Acli, Arci, Asgi, Anolf, Caritas Italiana, Centro Astalli, Cgil, Cisl, Cnca, Comitato 1° Marzo, Comune di Reggio Emilia, Comunità di Sant'Egidio, Coordinamento Enti Locali Per La Pace, Emmaus Italia, Federazione delle Chiese Evangeliche in Italia, Legambiente, Libera, Lunaria, Migrantes, Il Razzismo è Una Brutta Storia, Rete G2 - Seconde Generazioni, Sindacato Emigranti Immigrati, Tavola Della Pace, Terra del Fuoco, Uil, Uisp
Il movimento #Italianisenzacittadinanza è stato fondato nell'ottobre 2016 da giovani cresciuti in Italia. In occasione dell'anniversario del voto della Riforma della legge sulla cittadinanza alla Camera il movimento ha organizzato i flash mob "fantasmi per legge" a Roma, Palermo, Reggio Emilia, Padova, Napoli e Bologna.
13 OTTOBRE - CITTADINANZA DAY - ROMA
Venerdì 13 ottobre CittadinanzaDay
#ItalianiSenzaCittadinanza, l’Italia sono anch’io, insegnanti, alunni e genitori
in piazza per la Riforma della Cittadinanza SUBITO
Roma, ore 16.30 – Piazza Montecitorio
Venerdì 13 ottobre la società civile, insegnanti, genitori e alunni, torneranno a manifestare insieme al movimento #Italianisenzacittadinanza e a L’Italia sono anch’io per trasformare Piazza Montecitorio nella Piazza della Cittadinanza, con laboratori creativi, flash mob, cori e palloncini tricolore per ribadire la necessità del voto immediato della Riforma che introduce lo Ius soli temperato e lo Ius culturae.
I rappresentanti di Senato e Governo devono dimostrare senso di responsabilità verso i bambini e le bambine di origine straniera che in Italia nascono e/o crescono, votando immediatamente la Riforma.
Secondo i promotori del Cittadinanza day, il movimento #ItalianiSenzacittadinanza e l’Italia sono anch’io, è urgente votare una legge che sancisce il principio che "chi cresce in Italia è italiano", riconoscendo così la ricchezza interculturale dell'Italia di oggi, miglior antidoto alle preoccupanti derive razziste e ai discorsi d'odio.
Basta giocare, per motivi elettorali, con le vite di quasi un milione di Italiani non riconosciuti tali (815mila alunni e alunne al 31 dicembre 2016, fonte Miur).
All'iniziativa hanno già aderito la rete degli "Insegnanti per la Cittadinanza", che hanno lanciato uno sciopero della fame cominciato il 3 ottobre e promosso iniziative nelle scuole in tutta Italia, e altre realtà del mondo della scuola.
Il 13, i vignettisti Biani, Vauro, Natangelo, Fabio Magnasciutti e gli studenti di illustrazione di Officina B5 saranno in piazza per disegnare con i bambini.
Hanno aderito all’iniziativa: Insegnanti per la cittadinanza, Associazione genitori scuola Pisacane 0-11, Associazione genitori scuola Di Donato, Comitato genitori scuola Deledda - Pavoni, Comitato di quartiere Certosa e Comitato di quartiere Tor Pignattara (Roma), Comitato per la Cittadinanza - Reggio Emilia, Rete Studenti Medi, Unione degli Universitari UDU, Comitato italiano per l'Unicef, Save the children, Centro Astalli Trento, Coordinamento dei collettivi studenteschi di Milano, Sos Razzismo, Asinitas, Cemea, Associazione ParteCivile, Karawan fest, Cospe Onlus, Progettomondo Mlal, Cispi, Voglio Vivere Onlus, Rete Antirazzista Fiorentina, Comitato Fiorentino Fermiamo la Guerra, Altramente, CReA Onlus, Cittadinanzattiva Onlus, AOI - Associazione delle organizzazioni italiane di cooperazione e solidarietà internazionale, i Giovani democratici, L'altra Europa con Tsipras, Sinistra Italiana, Rete Dem, Progetto Ubuntu Firenze, Questa è Roma, Associazione Api, Associazione Rete Dem, Associazione delle donne capoverdiane in Italia, Omcvi, Rete antirazzista fiorentina, Comitato fiorentino Fermiamo la guerra, Age Extra, Associazioni Genitori Extracomunitari, TILT!, Rainbow submarine onlus, ActionAid Italia, Coord. Campo Progressista, legacoop bologna, Movimento giovanile della sinistra, articolo 1 – MDP, Gioventù Federalista Europea, Consulta di cittadini Migranti e Apolidi del comune di Cerveteri.
www.italianisenzacittadinanza.it; www.litaliasonoanchio.it
Per adesioni: italianisenzacittadinanza@gmail.com
Ufficio stampa: Andreina Albano 3483419402 – Paula Vivanco 3339872148
12 LUGLIO - COMUNICATO
La campagna l'Italia sono anch'io torna a chiedere con forza: Il Senato discuta e approvi la legge sulla cittadinanza entro fine luglio
E' successo ancora una volta.
Ieri il Senato avrebbe dovuto avviare la discussione in Aula del Disegno di Legge di riforma sulla cittadinanza. Così non è stato. La discussione del Decreto legge sui vaccini ha impegnato la gran parte della seduta.
La recente scelta del Governo di porre la questione di fiducia su altri due decreti-legge (per il salvataggio delle Banche Venete e sul Mezzogiorno), ma non sul disegno di legge sulla cittadinanza, rende sempre più probabile un ulteriore slittamento della discussione della riforma a settembre.
La campagna l'Italia sono anch'io esprime la sua più forte preoccupazione perché questo potrebbe comportare la definitiva archiviazione di una legge che più di un milione di bambini e ragazzi nati e/o cresciuti in Italia aspettano da lunghissimo tempo. La campagna elettorale alle porte e l'apertura della sessione di bilancio renderebbero sempre più difficile una definitiva approvazione della legge in autunno.
Le organizzazioni promotrici della campagna tornano dunque a chiedere al Parlamento e al Governo un atto di giustizia, di responsabilità e di lungimiranza e di mettere in agenda prima della pausa estiva la discussione e la definitiva approvazione della riforma.
Gli annunci e le dichiarazioni hanno fatto il loro tempo.
E' giunto il momento di scegliere: tra le presunte convenienze elettorali e la garanzia dei diritti di migliaia di bambini e giovani che sono cittadini di fatto, ma sono trattati ancora come ospiti dalla legge.
La Campagna L’Italia sono anch’io è promossa da Acli, Anolf, Arci, Asgi, Caritas Italiana, Centro Astalli, Cgil, Cisl, Cnca, Comitato 1° Marzo, Comune di Reggio Emilia, Comunità di Sant'Egidio, Coordinamento Enti Locali Per La Pace, Emmaus Italia, Fcei, Legambiente, Libera, Lunaria, Migrantes, Il Razzismo è Una Brutta Storia, Rete G2 - Seconde Generazioni, SEl, Tavola Della Pace, Terra del Fuoco, Uil, Uisp
Roma, 12 luglio 2017
Ufficio stampa: Andreina Albano tel. 3483419402
Il Carnevale della Cittadinanza Martedì 28 febbraio dalle 15, a Roma in Piazza del Pantheon
Continua la mobilitazione de L’Italia sono anch’io e del movimento #italianisenzacittadinanza perché il Senato approvi al più presto la legge di riforma della cittadinanza, licenziata dalla Camera più di un anno fa.
Dopo il ‘Febbraio della cittadinanza’, il 28, martedì grasso, sarà organizzato ‘Il carnevale della Cittadinanza’. Una mobilitazione nazionale che si svolgerà a Roma, in piazza del Pantheon a partire dalle 15.00.
Sarà un appuntamento festoso, dedicato soprattutto ai bambini – sicuramente parteciperanno gli alunni della scuola Pisacane di Tor Pignattara -, alle famiglie, a tutte le cittadine e i cittadini che vorranno venire in piazza per chiedere che finalmente chi nasce o cresce nel nostro paese possa sentirsi italiano non solo di fatto, ma lo diventi anche per legge.
La piazza sarà animata da giocolieri, musicisti, cantanti, scrittori e ballerini. A tutti i partecipanti è stato chiesto di indossare maschere di carnevale.
Tantissime le organizzazioni che hanno dato la loro adesione (in allegato e sul sito de L’Italia sono anch’io l’elenco, in continuo aggiornamento). Iniziative si sono svolte o sono previste in altre città, e non solo in Italia. Venerdì si è manifestato a Torino, domenica davanti all’Ambasciata italiana a Londra e il 28, oltre che a Padova, a Firenze e a Roma, si manifesterà anche davanti al Consolato italiano a San Francisco.
Da un camion-palco si alterneranno letture, musica, cori di bambini e gli interventi di giovani di #italiani senza cittadinanza e di rappresentanti delle associazioni de L’Italia sono anch’io.
L’impegno di tutti è di continuare la mobilitazione anche dopo questa iniziativa del 28, fino a che la legge non verrà approvata.
La Campagna L’Italia sono anch’io è promossa da Acli, Arci, Asgi, Caritas Italiana, Centro Astalli, Cgil, Cnca, , Comune di Reggio Emilia, Comunità di Sant'Egidio, Coordinamento Enti Locali Per La Pace, Emmaus Italia, Fcei, Legambiente, Libera, Lunaria, Migrantes, Il Razzismo è Una Brutta Storia, Rete G2 - Seconde Generazioni, Rete 1° Marzo, Tavola Della Pace, Terra del Fuoco, Ugl, Uil, Uisp
www.litaliasonoanchio.it
Il movimento #Italianisenzacittadinanza è stato fondato nell'ottobre 2016 da giovani cresciuti in Italia.
In occasione dell'anniversario del voto della Riforma della legge sulla cittadinanza alla Camera il movimento ha organizzato i flash mob "fantasmi per legge" a Roma, Palermo, Reggio Emilia, Padova, Napoli e Bologna.
www.facebook.com/italianisenzacittadinanza/
Roma, 27 febbraio 2017
Abbiamo avuto tantissime nuove adesioni che stiamo continuando ad aggiornare:
ADIF - Associazione Diritti e Frontiere
Africa e Mediterraneo
ANOLF "Basta ai giovani italiani con il foglio di via"
API - Associazione Ponte Internazionale
Arising Africans
Asinitas Onlus
Associazione 21 Luglio
Associazione Altra Mente - scuola per tutti
Associazione Casa Africa onlus
Associazione Cies onlus
Associazione comunità Etiopica in Italia
Associazione di lingua e cultura cinese Dong Fang
Associazione Monteverde Solidale
Associazione ParteCivile-Marziani in movimento
Associazione Pisacane 0-11
Associazione Sermig – Fraternità della Speranza
Baobab Experience
Campagna LasciateCIEntrare
CEMEA del Mezzogiorno onlus
Centro Di Iniziativa Popolare
C.I.C.A.R – coordinamento immigrazione Castelli romani
Cidis Onlus
Circolo Gianni Bosio
CISL
Cittadinanzattiva
Comitati del movimento "Possibile" (AriaNuova, Piero Calamandrei, XI Agosto, Valibona)
Comitato di quartiere Certosa - Roma
Comitato di Quartiere Tor Pignattara I love Torpigna - Roma
Comitato Fiorentino Fermiamo la Guerra
Comitato Genitori Deledda-Pavoni
CoNNGI - Comitato nazionale delle nuove generazioni italiane
Cooperativa Sociale Mignanego onlus
Famiglie Arcobaleno
Flc-Cgil Roma e Lazio
Fondazione Nilde Iotti
Giovani Musulmani d’Italia – Firenze
Giovani Musulmani d’Italia – Milano
Giovani PSM
Gli Anelli mancanti - Firenze
Il sorriso del cinema migrante
Incontri di civiltà
Insieme per il PD
Italeya
KarawanFest
L'Altra Europa con Tsipras
Movimento degli Africani
No.Di - i Nostri Diritti
PD Milano
Partito della Rifondazione Comunista - Sinistra Europea
Piccoli maestri
Possibile
Progetto Diritti Onlus
QuestaèRoma - Associazione Culturale e Sportiva contro le discriminazioni
Radicali Italiani
Rainbow Submarine
Rete Antirazzista Fiorentina
Rete Scuolemigranti
Rete SenzaAsilo
Rete TogethER
Save the Children
Sbilanciamoci
Scuola dei venti
Sinistra Italiana
Sinistra X Milano
SOS Razzismo
Le adesioni parlamentari:
Andrea Costa, segretario provinciale Reggio Emilia
Francesco Maria Giacopetti, segretario Perugia città
Enrico Sostegni, segretario Empolese Valdelsa
Francesca Ciafardini, segretaria provinciale Pescara
Marco Rossi, segretario provinciale Gorizia
Veronica Cecconato, segretaria provinciale Vicenza
Maurizio Bruno, segretario provinciale Brindisi
Riccardo Trallori, segretario provinciale Pistoia
Gianpaolo Serpagli, segretario provinciale Parma
Lorenzo Bacci, coordinatore territoriale Livorno
Fabrizio Landi, segretario territoriale Cesena
Lucia Bursi, segretaria provinciale Modena
Gianpiero Cordedda, segretario provinciale Sassari
Ferdinando De Capitani, responsabile immigrazione Lecco
Antonella Forattini, segretaria provinciale Mantova
Gabriele Riva, segretario provinciale Bergamo
Marco Raccagna, segretario Unione territoriale Imola
Magrini Juri, segretario provinciale Rimini
Gian Paolo De Dominici, segretario provinciale Vercelli e Valsesia
Marco Campagna, segretario provinciale Trapani
Antonello Molinari, segretario provinciale Potenza
Giulia Andrian, responsabile Forum immigrazione provinciale Vicenza
Alessandro Terrile, segretario provinciale Genova
Mario Mazzetti, segretario provinciale L’Aquila
Luigi Vitellio, segretario provinciale Ferrara
Francesco Critelli, segretario provinciale Bologna
Marco Pacciotti, coordinatore Forum Immigrazione
Adele Pino, segretaria provinciale Trieste
Carmine Valentino, segretario provinciale Benevento
Nicola Landolfi, segretario provinciale Salerno
Cécile Kyenge, eurodeputata
Andrea Costa, segretario provinciale Reggio Emilia
Francesco Maria Giacopetti, segretario Perugia città
Enrico Sostegni, segretario Empolese Valdelsa
Francesca Ciafardini, segretaria provinciale Pescara
Marco Rossi, segretario provinciale Gorizia
Veronica Cecconato, segretaria provinciale Vicenza
Maurizio Bruno, segretario provinciale Brindisi
Riccardo Trallori, segretario provinciale Pistoia
Gianpaolo Serpagli, segretario provinciale Parma
Lorenzo Bacci, coordinatore territoriale Livorno
Fabrizio Landi, segretario territoriale Cesena
Lucia Bursi, segretaria provinciale Modena
Gianpiero Cordedda, segretario provinciale Sassari
Ferdinando De Capitani, responsabile immigrazione Lecco
Antonella Forattini, segretaria provinciale Mantova
Gabriele Riva, segretario provinciale Bergamo
Marco Raccagna, segretario Unione territoriale Imola
Magrini Juri, segretario provinciale Rimini
Gian Paolo De Dominici, segretario provinciale Vercelli e Valsesia
Marco Campagna, segretario provinciale Trapani
Antonello Molinari, segretario provinciale Potenza
Giulia Andrian, responsabile Forum immigrazione provinciale Vicenza
Alessandro Terrile, segretario provinciale Genova
Mario Mazzetti, segretario provinciale L’Aquila
Luigi Vitellio, segretario provinciale Ferrara
Francesco Critelli, segretario provinciale Bologna
Marco Pacciotti, coordinatore Forum Immigrazione
Adele Pino, segretaria provinciale Trieste
Carmine Valentino, segretario provinciale Benevento
Nicola Landolfi, segretario provinciale Salerno
Cécile Kyenge, eurodeputata
Andrea Costa, segretario provinciale Reggio Emilia
Francesco Maria Giacopetti, segretario Perugia città
Enrico Sostegni, segretario Empolese Valdelsa
Francesca Ciafardini, segretaria provinciale Pescara
Marco Rossi, segretario provinciale Gorizia
Veronica Cecconato, segretaria provinciale Vicenza
Maurizio Bruno, segretario provinciale Brindisi
Riccardo Trallori, segretario provinciale Pistoia
Gianpaolo Serpagli, segretario provinciale Parma
Lorenzo Bacci, coordinatore territoriale Livorno
Fabrizio Landi, segretario territoriale Cesena
Lucia Bursi, segretaria provinciale Modena
Gianpiero Cordedda, segretario provinciale Sassari
Ferdinando De Capitani, responsabile immigrazione Lecco
Antonella Forattini, segretaria provinciale Mantova
Gabriele Riva, segretario provinciale Bergamo
Marco Raccagna, segretario Unione territoriale Imola
Magrini Juri, segretario provinciale Rimini
Gian Paolo De Dominici, segretario provinciale Vercelli e Valsesia
Marco Campagna, segretario provinciale Trapani
Antonello Molinari, segretario provinciale Potenza
Giulia Andrian, responsabile Forum immigrazione provinciale Vicenza
Alessandro Terrile, segretario provinciale Genova
Mario Mazzetti, segretario provinciale L’Aquila
Luigi Vitellio, segretario provinciale Ferrara
Francesco Critelli, segretario provinciale Bologna
Marco Pacciotti, coordinatore Forum Immigrazione
Adele Pino, segretaria provinciale Trieste
Carmine Valentino, segretario provinciale Benevento
Nicola Landolfi, segretario provinciale Salerno
Cécile Kyenge, eurodeputata
Tra i primi esponenti politici ad aderire alla campagna ci sono stati la consigliera comunale Sumaya Abdel Qader e l' Assessore Politiche Sociali Pierfrancesco Majorino.
L'APPELLO
Invitiamo tutti a venire ai flash-mob e a unirsi a noi nel chiedere che gli italiani invisibili vengano riconosciuti. Per chi può/vuole contribuire all’organizzazione con proposte creative, coinvolgendo artisti e promuovendo la mobilitazione, scrivete a litaliasonoanchio@gmail.com o su Fb L’Italia sono anch’io.
Per chi sta a Roma, in libreria laFeltrinelli di Piazza Colonna e Largo Torre Argentina, e per chi sta a Milano in Piazza Duomo c'è uno dei cartelloni"Passaporto" che portiamo ai flash mob. Metteteci la faccia con un #SelfiePerLaCittadinanza. Postate la vostra foto con hashtag #CittadinanzaSubito #SelfiePerLaCittadinanza sulle vostre pagine Fb Tw e Instagram, o sulla bacheca Facebook L’Italia sono anch’io.
Invitiamo le associazioni a dare ufficialmente l’appoggio alla mobilitazione scrivendo a litaliasonoanchio@gmail.com con oggetto “adesione”.
A CHE PUNTO SIAMO CON IL DDL
Cittadini di fatto, fantasmi per legge
Il 13 ottobre 2015, la Camera licenziò in prima lettura la proposta di riforma della legge sulla cittadinanza n.91/92 (una descrizione di quello che dice la legge nella sezione Documenti>Riforma).
Quel giorno le organizzazioni della campagna L’Italia sono anch’io, che tra il settembre 2011 e il marzo 2012 avevano raccolto più di 200mila firme su due proposte di legge di iniziativa popolare sulla riforma della cittadinanza e il riconoscimento del diritto di voto amministrativo dei cittadini stranieri, sperarono in una rapida discussione e approvazione definitiva della riforma da parte del Senato.
Invece a più di un anno di distanza non solo la legge non è stata approvata, ma non è neanche iniziata la discussione nella competente Commissione Affari Costituzionali.
Le promesse fatte dalla relatrice Lo Moro (Pd) e dalla Presidente della Commissione Finocchiaro (PD) nel corso di un’audizione in Commissione di alcune delle associazioni promotrici della campagna svolta l’1 aprile 2016 risultano a tutt’oggi disattese. Allora la Presidente si impegnò ad avviare la discussione dopo le elezioni amministrative di giugno. Sono passati 4 mesi ma della discussione non vediamo l’ombra.
Il ddl licenziato dalla Camera non è quello che avremmo voluto. Presenta molte criticità e carenze sul tema delle naturalizzazioni (che non viene affrontato), sulle misure atte ad evitare la discrezionalità delle pubbliche amministrazioni nella valutazione delle singole richieste di cittadinanza, sull’introduzione della clausola del possesso, da parte di uno dei genitori, della Carta di lungo soggiornante, il cui rilascio è legato al reddito e alle dimensioni dell’abitazione, sulla normativa che riguarda i minori arrivati da piccoli in Italia. Tuttavia la sua rapida approvazione consentirebbe che circa un milione di giovani di origine straniera italiani di fatto lo diventassero anche per legge.
Per questo la campagna L’Italia sono anch’io sostiene l’iniziativa promossa dai giovani del gruppo Italiani senza cittadinanza a Napoli, Padova, Palermo, Reggio Emilia e Roma per chiedere che il Senato calendarizzi subito la discussione della riforma. Manifesteranno il 13 ottobre con flash mob nel cuore delle nostre città indossando un lenzuolo bianco esprimendo simbolicamente l’ingiustizia di una legislazione che condanna migliaia di giovani cresciuti e/o nati nel nostro paese all’invisibilità non riconoscendoli come cittadini.
Le organizzazioni della campagna L’Italia sono anch’io saranno insieme a loro per chiedere al Presidente del Senato Pietro Grasso di attivarsi per calendarizzare al più presto la discussione della riforma. Se non ora, quando?
Roma, 11 ottobre 2016
I 10 PUNTI DEL MANIFESTO "L'ITALIA SONO ANCH'IO"
L'Europa deve essere uno spazio culturale e umano aperto, con un'identità plurale e dinamica, capace di fondare le relazioni tra gli stati membri e con i paesi terzi sul reciproco rispetto, sul riconoscimento delle specifiche diversità culturali, sulla promozione delle libertà e dei diritti fondamentali, sul mantenimento della pace tra i popoli, sulla garanzia del principio di eguaglianza, sul rifiuto di ogni forma di discriminazione, sul ripudio della xenofobia e del razzismo.
Per questi motivi i promotori della campagna L’Italia sono anch’io invitano dunque tutte le forze politiche, i rappresentanti delle istituzioni, i candidati al Parlamento europeo a non usare il corpo dei migranti per meschini fini elettorali, a non giocare con la vita di migliaia di donne, uomini e bambini per ottenere qualche voto in più e a condannare in tutte le sue forme la propaganda elettorale che cavalca la xenofobia e il razzismo.
I dieci punti del Manifesto dell'"Italia sono anch'io sono" riassunti qui sotto, ma potete trovare il testo integrale tra i "Documenti" di questo sito.
---> typo.feltrinelli.it/index.php
1. Ratifica della Convenzione dell’ONU del 18/12/1990 «sui diritti dei lavoratori migranti e dei membri delle loro famiglie».
2. Garanzia del diritto di voto amministrativo ed europeo.
3. Riconoscimento della cittadinanza europea.
4. Garanzia del diritto di arrivare legalmente in Europa.
5. Politiche migratorie aperte all’inserimento degli stranieri nel mercato del lavoro.
6. Garanzia della libertà personale e chiusura dei centri di detenzione.
7. Diritto a un’accoglienza dignitosa.
8. Garanzia della parità di accesso ai sistemi di welfare.
9. Liberare il dibattito pubblico dalla xenofobia e dal razzismo.
10. Tutela dei diritti dei minori.
CONFERENZA STAMPA LIBERIAMO L'EUROPA DAL RAZZISMO
Conferenza stampa
Roma,
giovedì 15 maggio,
ore 11
Presso Cgil nazionale, Sala Guido Rossa,
Corso d’Italia 25
Il 6 maggio più di 30 persone sono morte a 50 km a est di Tripoli nel naufragio di una barca diretta in europa. Sei giorni dopo, un’altra imbarcazione si è rovesciata a circa 100 miglia a sud di Lampedusa. Finora sono stati recuperati 17 corpi senza vita, ma più di 200 migranti sono dispersi. Nel Mediterraneo si continua a morire, mentre l’Italia e l’Europa si dicono ‘toccate’, ma non adottano le misure necessarie a porre fine alle stragi.
Intanto, un preoccupante rigurgito di razzismo sta attraversando l’Europa grazie all’utilizzo strumentale delle migrazioni, degli effetti economici e sociali della crisi e del diffuso sentimento anti-europeo da parte di forze politiche nazionaliste, populiste e xenofobe che rischiano di ottenere un successo significativo alle prossime elezioni europee.
Il Front National di Marine Le Pen, l’Fpö austriaco di Heinz Christian Strache, il Partito per la libertà in Olanda, la Nuova alleanza fiamminga o il Movimento dei Veri finlandesi, fino alla Lega Nord nel nostro paese: sono solo alcune delle forze politiche europee che rivendicano il blocco delle migrazioni, la limitazione dei diritti per le minoranze o per i “nuovi arrivati”.
Il loro successo comprometterebbe la possibilità di costruire un’Europa dei diritti, democratica, solidale, coesa, di pace, libera dal razzismo.
I promotori della Campagna L’Italia sono anch’io invitano dunque tutte le forze politiche, i rappresentanti delle istituzioni, i candidati al Parlamento europeo a non usare il corpo dei migranti per meschini fini elettorali, a non giocare con la vita di migliaia di donne, uomini e bambini per ottenere qualche voto in più e a condannare in tutte le sue forme la propaganda elettorale che cavalca la xenofobia e il razzismo.
Invitano i cittadini e le cittadine a utilizzare responsabilmente lo strumento del voto per impedire che le attività del prossimo Parlamento europeo possano essere condizionate da chi intende consegnare l’Europa all’odio, ai nazionalismi, alle diseguaglianze, alle discriminazioni, alla xenofobia e al razzismo.
L'Europa deve essere uno spazio culturale e umano aperto, con un'identità plurale e dinamica, capace di fondare le relazioni tra gli stati membri e con i paesi terzi sul reciproco rispetto, sul riconoscimento delle specifiche diversità culturali, sulla promozione delle libertà e dei diritti fondamentali, sul mantenimento della pace tra i popoli, sulla garanzia del principio di eguaglianza, sul rifiuto di ogni forma di discriminazione, sul ripudio della xenofobia e del razzismo.
I 10 punti del Manifesto L’Europa sono anch’io vanno in questa direzione e sulla loro realizzazione i promotori chiedono un impegno preciso ai candidati alle elezione del prossimo 25 maggio.
I contenuti del Manifesto verranno presentati in una conferenza stampa che si terrà a Roma giovedì 15 maggio alle 11 presso la sala Guido Rossa della Cgil nazionale.
Saranno presenti esponenti delle organizzazioni promotrici della campagna L’Italia sono anch’io.
L'italia Sono Anch'io Presenta il libro di Chiara Ingrao "Habiba la Magica"
Il comitato promotore della campagna L'Italia sono anch'io vi invita alla presentazione del libro di Chiara Ingrao, “Habiba la Magica” in occasione del 21 marzo, Giornata Mondiale contro il Razzismo.
Questa fiaba, la cui protagonista è una bimba afro-italiana, per la prima volta in Italia, è un contributo alla nostra campagna, per il diritto alla cittadinanza italiana di chi nasce e vive nel nostro paese.
Vi aspettiamo venerdì, 21 marzo, alle 18, presso la libreria Feltrinelli di Galleria Colonna (Roma).
L'ITALIA SONO ANCH'IO CELEBRA LA GIORNATA INTERNAZIONALE DEI MIGRANTI
In occasione della Giornata Internazionale dei Diritti dei Migranti, che si celebra in tutto il mondo il 18 dicembre, la Campagna l’Italia sono anch’io ha promosso un’iniziativa pubblica a Roma a cui saranno presenti, in rappresentanza delle Istituzioni, la ministra all’Integrazione Cecile Kyenge e il presidente della Commissione Affari Costituzionali della Camera Francesco Paolo Sisto.
Al centro del confronto la ratifica della Convenzione Onu per i diritti dei lavoratori migranti e delle loro famiglie, sulla quale si intende promuovere una campagna europea, la riforma della legislazione sulla cittadinanza e la necessità di un’inversione di rotta nelle politiche del governo rispetto alla gestione degli ingressi e all’accoglienza, con particolare riguardo ai minori, ai rifugiati e ai richiedenti asilo.
Al dibattito, che si svolgerà il 18 dicembre a Roma, presso la sala polifunzionale della Presidenza del Consiglio in via Santa Maria in Via 37, parteciperà tra gli altri padre Giovanni La Manna, presidente del Centro Astalli.
Per accreditarsi bisogna scrivere a emiliamartinbarros@gmail.com indicando nome e cognome.
Il sindaco Pisapia e l’editore Carlo Feltrinelli nuovi portavoce della Campagna “L’Italia sono anch’io”
I promotori della campagna "L’Italia sono anch’io" hanno incontrato il sindaco Giuliano Pisapia e l’editore Carlo Feltrinelli, a cui hanno proposto di assumere il ruolo di portavoce della Campagna, in sostituzione del sindaco di Reggio Emilia Del Rio, nominato ministro.
I due nuovi portavoce, assumendo questo impegno, hanno espresso apprezzamento per il lavoro svolto dalle organizzazioni promotrici su un tema come quello della riforma della cittadinanza, oggi particolarmente sentito e urgente.
Pisapia e Feltrinelli si sono quindi impegnati a inviare una richiesta di audizione alla Commissione Affari Costituzionali, per sollecitare la calendarizzazione della discussione alla Camera e accelerare la conclusione dell’iter.
Tutti hanno convenuto sulla necessità di rilanciare con efficacia i temi sollevati dalla Campagna – riforma della cittadinanza e diritto di voto alle amministrative per i cittadini residenti di origine straniera –, temi oggetto di due proposte di legge di iniziativa popolare sottoscritte da duecentomila persone e già depositate in Parlamento.
Si è deciso di proiettare la Campagna in una dimensione europea, anche in vista della prossima scadenza elettorale per il rinnovo dell’Europarlamento, con un primo importante appuntamento il prossimo 18 dicembre, Giornata internazionale delle Nazioni Unite per i diritti dei migranti.
L’Italia sono anch’io è promossa da: Acli, Arci, Asgi-Associazione per gli studi giuridici sull’immigrazione, Caritas Italiana, Centro Astalli, Cgil, Città del Dialogo, Cnca-Coordinamento nazionale delle comunità d’accoglienza, Comitato 1° Marzo, Comunità di Sant’Egidio, Coordinamento nazionale degli Enti locali per la Pace e i Diritti umani, Emmaus Italia, Fcei – Federazione Chiese Evangeliche in Italia, Fondazione Migrantes, Legambiente, Libera, Lunaria, Il Razzismo è una Brutta Storia, Rete G2 - Seconde Generazioni, Sei Ugl, Tavola della Pace, Terra del Fuoco, Uil, Uisp.
Invito ai comitati locali: 12 luglio Assemblea nazionale a Cecina
Venerdì 12 luglio alle 17 a Villa Ginori (Cecina), il Comitato promotore della campagna organizza l'Assemblea nazionale per i diritti e la cittadinanza con la partecipazione dell'on. Cecile Kyenge (Ministra per l'Integrazione), Enrico Rossi (Presidente Regione Toscana), l'on. Khalid Chaouki (deputato PD e coordinatore intergruppo immigrazione e altri esponenti politici.
Invitiamo tutti i comitati locali a partecipare. Per ulteriori informazioni scrivete alla segreteria della campagna: italiasonoanchio@gmail.com
Discorso del Presidente della Repubblica
Il presidente Giorgio Napolitano ha parlato chiaramente per una riforma della legge sulla cittadinanza, che è l'oggetto di questa campagna. Oggi chi nasce in Italia non ha la cittadinanza, e gli stranieri regolari da oltre 5 anni non votano alle amministrative.
Per questo scopo si firma in tutte le città italiane e in particolare Sabato 21 gennaio, quarto D-Day nazionale. Cerca qui la tua città: http://www.litaliasonoanchio.it/index.php?id=567
Il discorso integrale del capo dello stato lo trovate qui.
Qui puoi leggere le due proposte di legge:
www.litaliasonoanchio.it/index.php